sabato 29 settembre 2012
La sera del dì di festa: testo per facilitare la comprensione in dislessici ... e non
Etichette:
Didattica e Materiali,
Disabilità / DSA,
Leopardi,
Letteratura,
Poesia
Storie d'autunno per la scuola dell'infanzia
Una raccolta di risorse per l'autunno rivolte ai bambini della scuola dell'infanzia
storie d'autunno rosalbacorallo.it
filastrocche d'autunno rosalbacorallo.it
canzoni d'autunno rosalbacorallo.it
schede di pregrafismo tertuliasdemaestrs.com
tratto verticale quehacemoshoyenelcole.blogspot.it
è autunno e tutto cambia
Etichette:
Autunno,
Didattica e Materiali,
Scuola dell'Infanzia,
Scuola Primaria
Storyboard, creare strisce di fumetti.
Studenti ed insegnanti possono usarlo per rendere più dinamiche e piacevoli ricostruzioni o presentazioni.
Si possono scegliere decine di scene da trascinare dentro il fumetto; a questo punto, l'elemento trascinato all'interno del fumetto potrà essere ruotato, modificato nelle dimensioni e nell'aspetto. Si possono creare molto facilmente da 3 a 6 vignette per ogni fumetto.
Su youtube è presente anche un chiaro video-tutorial
Etichette:
Didattica e Materiali,
Fumetti,
Scuola Primaria,
Storyboard,
Tecnologia e Scuola
Addizioni matte, giochi di calcolo!
Un gioco di calcolo mentale rapido. Clicca sulle caselle con i numeri fino ad ottenere la somma richiesta.
Se sei abbastanza veloce guadagni bonus di Tempo. Se cliccando superi l’addizione obiettivo hai sballato!
Attento, quando esaurisci le caselle, il gioco termina!
Se sei abbastanza veloce guadagni bonus di Tempo. Se cliccando superi l’addizione obiettivo hai sballato!
Attento, quando esaurisci le caselle, il gioco termina!
Etichette:
Addizioni Matte,
Didattica e Materiali,
Matematica,
Scuola Primaria,
Scuola Secondaria di I Grado,
Tecnologia e Scuola
venerdì 28 settembre 2012
Disegni sull'autunno
Etichette:
Autunno,
Disegno,
Lavoretti a Scuola,
Scuola dell'Infanzia,
Scuola Primaria
Idee per giochi al chiuso
Giochi al chiuso: bambini piccoli
- puzzle bambini
- puzzle animali della fattoria
- domino mamme e cuccioli
- domino alfabeto 1
- domino alfabeto 2
- abbinamenti lavori
- dadi degli animali
Etichette:
Benessere e scuola,
Didattica e Materiali,
Giochi Bambini,
Giochi Didattici,
Scuola dell'Infanzia,
Scuola Primaria
"Cullato dal Mare": un racconto per la Festa dei Nonni
I nonni che oggi non sono più nonni come una volta. I nonni che si occupano dei nipoti o che li accolgono d'estate quando i genitori sono ancora a lavoro. I nonni che continuano a lavorare perché la pensione non basta. Quelli tenacemente attaccati alla tradizione. Quelli più moderni in rete che scrivono nei blog. Il due ottobre sarà la festa a loro dedicata, una bella occasione per la didattica che ci lasceremo sfuggire...
Cullato dal mare
-I pesci del mare, tu che ancora non sai nuotare, li puoi osservare all'albeggiare- così scherzava il nonno prendendo in giro Lorenzo...
Continua alla fonte
Cullato dal mare
-I pesci del mare, tu che ancora non sai nuotare, li puoi osservare all'albeggiare- così scherzava il nonno prendendo in giro Lorenzo...
Continua alla fonte
Etichette:
Didattica e Materiali,
Festa dei Nonni,
Racconti,
Ricorrenze,
Risorse dal Web
giovedì 27 settembre 2012
Comprensione del testo: aiutare gli alunni in difficoltà
E' un programma didattico utile per la comprensione del testo, serve per far esercitare l'alunno con problemi di apprendimento dalle scuole elementari alle prime classi delle medie.
Il programma propone un breve testo per la lettura e, in seguito, delle domande relative al testo stesso. Il ragazzo dopo aver letto il testo, deve rispondere a tali domande scegliendo una risposta fra le tre presentate.
Si possono avere da una a nove domande sullo stesso testo. Alla fine verrà fatta una valutazione delle risposte con un confronto con quelle corrette.
I testi possono essere scelti dall'insegnante, che li digita assieme alle domande e alle risposte che dovranno essere presentate. Quindi li salva su disco e li utilizzati al momento voluto.
E' possibile avere numerosi testi a corredo pronti per l'uso, prodotti durante l'attività scolastica.
Comprens.zip(dim. 72 Kb)
| ||
(Fonte: http://www.vicariweb.it/).
Etichette:
Comprensione del testo,
Didattica e Materiali,
Italiano,
Scuola Primaria,
Scuola Secondaria di I Grado
Grammatica, strumenti compensativi
Vi segnalo una risorsa importante... un utile strumento compensativo, ottimo anche per ripassare velocemente le principali regole della grammatica Italiana, in "Grammatica in schede" c'è davvero di tutto: dall'uso della punteggiatura all'analisi logica e del periodo!!!!
Il suo uso è consigliato iniziando dalla 4 elementare in poi, in modo paziale (cioè non date l'intero documento al bambino ma solamente la parte che gli serve e man mano integrate con le altre schede).
Il suo uso è consigliato iniziando dalla 4 elementare in poi, in modo paziale (cioè non date l'intero documento al bambino ma solamente la parte che gli serve e man mano integrate con le altre schede).
E' anche utile per i bambini stranieri (come L2) che possono consultare queste schede riassuntive durante le attività scolastiche...
Etichette:
Didattica e Materiali,
Disabilità / DSA,
Grammatica
mercoledì 26 settembre 2012
Lavoretti e materiali per scuola dell'infanzia e primaria
Lavoretti per la scuola dell'infanzia e primaria
- Sacchetti d’autunno di Pleasantest Thing
- Il grande libro del tatto di MadreCreativa
- Il gioco dei numeri di Chicken Babies
- Giochi con il corsivo di Unconventional mom
- I libretti a fisarmonica di LaPappaDolce
- Le torte di spugna di IspireImagination Through Creation
Classe V, scienze: il sistema solare
Per i bambini della 5^, ma anche per tutti gli appassionati, risorse didattiche per esplorare il sistema solare, con delle interessanti animazioni interattive particolarmente adatte all'uso della LIM
esplora il sistema solare pianetascuola.it
viaggio nel sistema solare share.dschola.it
presentazione slideshare
animazioni interattive per una lezione con la LIM
Fonte: ciaobambini
Etichette:
Didattica e Materiali,
Scienze,
Scuola Primaria,
Video Didattici
martedì 25 settembre 2012
Encyclomedia, un'enciclopedia interattiva diretta da Umberto Eco
Encyclomedia è dedicata alla storia della civiltà e della cultura europea, dall’Antichità all’inizio del Terzo Millennio: storia politica e delle istituzioni, storia economica e sociale, storia della filosofia, della religione, delle scienze, storia della musica e delle pratiche musicali, dei modi della comunicazione, della letteratura e del teatro, delle arti e dell’architettura.
Encyclomedia è per sua natura interamente interdisciplinare in quanto rende immediatamente evidenti icollegamenti spazio-temporali, per comprendere il contesto e le relazioni tra i personaggi, gli eventi e le idee, grazie alle più moderne pratiche di consultazione.
Etichette:
Arte e Cultura,
Didattica e Materiali,
Enciclopedie,
Encyclomedia,
Storia,
Tecnologia e Scuola
lunedì 24 settembre 2012
Forlim: certificazione delle competenze sull'uso della Lim
Forlim è la patente pedagogica sull'uso della LIM per la sua realizzazione abbiamo definito un percorso completo orientato verso la “certificazione” professionalizzante che è garanzia di serietà e di qualità proprio per i contenuti formativi, il rigore dell’approccio analitico-scientifico nell’accertamento delle competenze acquisite che verranno certificate attraverso una seria verifica on line.
La certificazione delle competenze verrà rilasciata da AIMC: associazione professionale, riconosciuta e iscritta nell’elenco definitivo dei soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione con Decreto del 5.luglio 2005 trasmesso con nota prot. n. 1211 ai sensi del DM 177/2000 e dal Consorzio InRete che si occupa della realizzazione e gestione dei contenuti delle piattaforme di apprendimento e d’esame.
forlim è commercializzato da RIMERItalia divisione informatica
Proprio per la sua natura di verifica, all'esame di certificazione forlim possono accedere tutti i docenti che abbiano preso parte a diversi percorsi formativi sul tema della LIM o che abbiano acquisito autonomamente le necessarie competenze. Infatti, la certificazione forlim può essere considerata il completamento di un percorso di formazione organizzato dalle Istituzioni Scolastiche, nell'ambito dei progetti finanziati dalla Comunità Europea. Citiamo ad es. i progetti D4 per le ICT
Basta acquistare presso un test center autorizzato una skill card e prenotare l’esame. Il giorno dell’esame presentarsi muniti di un documento di riconoscimento, accomodarsi alla postazione informatica e sostenere l’esame. L’esame dura 45 minuti e verte su 10 azioni, da svolgere nella simulazione del programma della lim e un test di 30 domande a risposta multipla.
Etichette:
Certificazione LIM,
Didattica e Materiali,
LIM,
Tecnologia e Scuola
Insegnare - e imparare - la Matematica con il Contafacile
Cos'è il Contafacile?
Con il Contafacile i bambini riescono a “toccare con mano” l’aritmetica e sono portati a scoprire da soli i nuovi concetti matematici.
Nelle sperimentazioni il Contafacile si è dimostrato di sorprendente aiuto per gli allievi in difficoltà.
La semplicità ed il rigore del Contafacile lo rendono uno strumento indispensabile per un insegnamento corretto, rapido ed efficace nel tempo.
Comè fatto il Contafacile?
Al prodotto principale vengono affiancati degli appositi leggii con i riquadri colorati per la formazione del numero e per le operazioni.
Oltre al modello decimale sono stati sviluppati anche i modelli per la base due e la base tre.
Perché il Contafacile?
Il Contafacile è l’unico sussidio didattico per l’insegnamento della matematica basato sulla contenenza anziché sul cambio e questo ne fa l’unico vero modello del nostro sistema di numerazione.
Per l’insegnamento dell’aritmetica nella scuola primaria normalmente vengono utilizzati i “numeri in colore” (o regoli di Cuisinaire), l’abaco, il pallottoliere o i BAM. Il Contafacile presenta notevoli vantaggi rispetto ad uno qualunque di questi sussidi, sia per rapidità di apprendimento che per longevità del sussidio. Infatti con il Contafacile si riescono a formare modelli mentali particolarmente conformi alla realtà, in tutte le situazioni che si incontrano dalla prima all’ultima classe della scuola primaria.
Etichette:
Contafacile,
Didattica e Materiali,
Matematica,
Scuola Primaria
domenica 23 settembre 2012
Le vocali O e U, strumenti per insegnarle!
Per i bambini della classe 1^ alcune schede didattiche per imparare le vocali O e U ed alcuni giochi on line per consolidare l'apprendimento delle lettere dell'alfabeto.
gioca on line con:
l'alfabetiere fabbriscuola.it
l'atlante interattivo delle parole mondadori education.it
alfabeto abc giochi.tipiace.it
Etichette:
Didattica e Materiali,
Scuola Primaria,
Tecnologia e Scuola,
Vocali
Insegnare l'autunno in inglese
fall words:
autumn leaves are a-falling canzone
the rainy day, book (audio, testo, attività)
post correlati: Autumn Schede didattiche per gli insegnanti di inglese
Fonte: CiaoBambini
Etichette:
Didattica e Materiali,
Le 4 stagioni,
Lingua Inglese,
Scuola Primaria,
Tecnologia e Scuola
Materiale per ... la vendemmia!
Etichette:
Didattica e Materiali,
Scuola dell'Infanzia,
Scuola Primaria,
Tecnologia e Scuola,
Vendemmia
Decorazioni autunnali, una raccolta del maestro Roberto
Queste proposte sono adatte sia per la scuola dell'infanzia che per la scuola primaria.
Vai alla fonte: maestroroberto
Etichette:
Autunno,
Didattica e Materiali,
Lavoretti a Scuola,
Le 4 stagioni,
Scuola dell'Infanzia,
Scuola Primaria
Racimolando... un racconto per la vendemmia
Il rito della vendemmia, che al sud in questi ultimi giorni di Settembre ancora si consuma, in passato non era uguale per tutte le famiglie, quelle che non potevano permettersi l'acquisto o la produzione dell'uva necessaria si arrangiavano in un solo modo: racimolando i piccoli grappoli d'uva che restano nella vigna al termine della vendemmia. Da noi si dice che una parte del raccolto debba tornare alla terra, così nelle viti ormai spoglie dai grossi grappoli restavano i recimoli, piccoli grappoli spesso nascosti dalle foglie e quindi a maturazione più tardiva.
Il racconto sotto ricorda quei momenti, certamente non perché se ne auspica il ritorno, ma per lo spirito semplice di allora e per riesumare un bel verbo spesso dimenticato, che stranamente ha conservato proprio a scuola, e in determinate situazioni, il suo significato.
Etichette:
Didattica e Materiali,
Le 4 stagioni,
Letture,
Racconti,
Scuola Primaria,
Vendemmia
Concorso docenti: quiz on-line gratuiti per esercitarsi
Le domande riguarderanno comprensione del testo (15 domande), logica (15 domande), conoscenza di una lingua straniera comunitaria a scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo (10 domande) e altre 10 domande di competenze informatiche.
Di seguito trovi 2 link che rimandano a case editrici specializzate che permettono di simulare test on line:
Etichette:
Cattedre. Test,
Concorso Docenti,
Normativa/Professione Docente,
Notizie Dalla Stampa,
Quiz
sabato 22 settembre 2012
Un vasetto da conserva e... voilà: diventa una casetta e una candela
Servono:
• Un vasetto da conserve vuoto con coperchio
• Pasta fimo in vari colori
• Cera per candele
• Uno stoppino
• Formine per biscotti, coltello, mattarello.
• Pasta fimo in vari colori
• Cera per candele
• Uno stoppino
• Formine per biscotti, coltello, mattarello.
Cliccando qui verrete ricondotti ad una pagina che illustra passo passo, tramite immagini, come fare per realizzare il lavoretto. Davvero molto bello.
Etichette:
Didattica e Materiali,
Lavoretti a Scuola,
Manualità,
Scuola dell'Infanzia,
Scuola Primaria
venerdì 21 settembre 2012
Geografia Classe V, differenze tra paesi ricchi e paesi poveri

Iniziamo lo studio della geografia in classe 5^ con uno sguardo sul mondo: le differenze fra Nord e Sud, Paesi ricchi e Paesi poveri.
nord e sud del mondo classinblog
Tratto da CiaoBambini
Etichette:
Didattica e Materiali,
Geografia,
Scuola Primaria
Il mio primo anno di scuola. Agenda per presidi alla prime armi, ma non solo…
Continua alla fonte
Etichette:
Dirigenti Scolastici,
Notizie Dalla Stampa,
Tecnologia e Scuola
giovedì 20 settembre 2012
REGOLE E ATTEGGIAMENTI DA ASSUMERE CON I BAMBINI CON ADHD

Scuola protetta suggerisce una lista di atteggiamenti da assumere nei confronti di bambini e bambine con ADHD, ovvero sindrome da deficit di attenzione e iperattività.
Essa è il frutto dell’armonizzazione di due libri a tema: "La sindrome di Pierino: il controllo dell’iperattività" del dott. Daniele Fedeli, docente di Psicopatologia Clinica dell’università di Udine, e"How to operate an ADHD clinic or subspecialty practise" di M. Gordon - GSI Pubblications.
Si tratta di alcune facili regole per la loro gestione in classe e a casa, utili per creare una relazione serena:
(Fonte: http://web.mondodiluna.it).
Iscriviti a:
Post (Atom)