
Apprendere è anche un'arte: si tratta di capire e riconoscere le strategie personali di apprendimento - che variano da individuo a individuo - vale a dire gli stili di apprendimento attraverso cui adatto al mio sistema percettivo gli stimoli esterni.
Chi scrive, ad esempio, è un irriducibile visivo - cinestesico - uditivo: significa che apprendo pochissimo se mi limito ad ascoltare qualcuno che mi parla, tantissimo se collego il mio apprendimento al fare e al vedere. Altre persone hanno stili dominanti diversi: uno dei miei cugini, ad esempio, apprende moltissimo dall'ascolto, è un uditivo dominante.
Di questo, però, ci siamo occupati già in un altro post.
A seguire ci soffermeremo sui principali stili di apprendimento.
Conoscerli è fondamentale: spesso non si riesce nello studio - o si è poco efficaci nella didattica - perché si ignora il proprio stile di apprendimento o quello dei propri studenti.
Ad esempio, per conoscere la procedura civile, nello studio della giurisprudenza, c'è chi apprende molto dalla lettura del manuale e dall'ascolto delle lezioni universitarie; per altri invece non basta: è opportuno che vadano un pomeriggio in uno studio di avvocati e "vedano", tocchino" ciò che generalmente si fa. In questo modo, per persone di questo tipo, lo studio diventa più motivante, creativo ed efficace: i risultati arriveranno di certo.
Purtroppo la scuola e le università italiane non sono particolarmente attente a queste dimensioni dell'apprendimento.
Se lo studente però viene e a conoscenza di tutti questi "trucchi del mestiere" potrà da sé crearsi una dimensione di studio a lui congeniale: così se l'insegnante non cura questa dimensione, se ha uno stile di insegnamento che non si addice al suo stile di apprendimento vorrà dire che LUI STESSO provvederà a crearsi situazioni ottimali di apprendimento. Ne vale del suo personale successo nello studio.
A proposito dell'apprendimento, molti studiosi ritengono che esso proceda per 4 stadi significativi, 4 tappe attraverso cui la persona padroneggia, fa suo, lo stimolo che viene dall'esterno: in pratica "apprende".
Tra le tante teorie riporto quella di KOLB:
4 stadi del processo di apprendimento:
1.Esperienza concreta – Partire dai dati di fatto, fare o osservare come si fa una cosa.
2.Osservazione riflessiva – Riflettere su ciò che è stato fatto e ripetere l’azione.
3.Concettualizzazione astratta – Interpretare gli eventi e cogliere relazioni tra essi, producendo concetti astratti da estendere a nuove situazioni.
4.Sperimentazione attiva – Utilizzare i concetti in nuove situazioni
L'apprendimento si colloca quindi su 4 assi:
In base alla commistione di queste 4 dimensioni si delineano i particolari stili di apprendimento: il grafico di seguito chiarirà facilmente
Naturalmente le teorie sugli stili di apprendimento non sono universali. Sono semplificazioni teoriche che aiutano a definire meglio - ma non completamente - una realtà complessa come è quella degli stili di apprendimento e della trasmissione delle conoscenze, abilità e competenze.
Alla luce di quest complessità seguiranno altri post in cui parleremo di altre teorie sugli stili di apprendimento.
La bravura del lettore sta nel riconoscersi in uno stile e crearsi dei contesti di studio e apprendimento che lo valorizzino al meglio. I risultati sono assicurati.
L'obiettivo dell'apprendimento efficace è l'intelligenza della persona, vale a dire la sua capacità di adattarsi all'ambiente mediante l'apprendimento (è una definizione ampia di intelligenza a cui non siamo molto abituati).
Qual è il tuo stile di apprendimento? Divergente, accomodatore, convergente o assimilatore?
Per andare alla pagina completa con tutti gli articoli su
Stili di apprendimento/stili di insegnamento
Clicca Qui
Per andare alla pagina completa con tutti gli articoli su
Stili di apprendimento/stili di insegnamento
Clicca Qui
Copyrights 2014 - Guamodì Scuola
E' vietata la riproduzione, anche parziale, delle informazioni qui contenute.
Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
Le violazioni saranno perseguite a norma di legge.
E' consentita la sola segnalazione tramite link.
Nessun commento:
Posta un commento