
Un’analisi degli elementi costitutivi a scapito della totalità, quindi, ha il solo intento di comprendere più agevolmente aspetti che caratterizzano la persona, ma che, se sommati, non sono affatto la persona.
Perciò, l’utilizzo di test di analisi del livello cognitivo, della maturità emotiva, del senso di autoefficacia e quant’altro è necessariamente una semplificazione riduttiva - seppur necessaria per fini di studio - di un mistero quale è quello della persona che resta e sempre resterà tale.
Dopo questa premessa d’obbligo segnaliamo una serie di test che possono essere utili per individuare il livello cognitivo degli alunni della propria classe. E’ solo uno tra tanti tasselli che devono essere presi in considerazione perché sappiamo bene che la maturità cognitiva non è la sola a concorrere al raggiungimento del successo scolastico.
I test che vengono proposti sono solo una parte di quelli disponibili in commercio. Il lettore motivato saprà certamente individuare, a seguito di ulteriori ricerche personali, gli strumenti che più ritiene adatti alle proprie necessità. Le proposte che seguono, pertanto, non hanno alcuna pretesa di esaustività; piuttosto vanno considerate come tracce, direzioni, solchi da espandere, integrare e -perché no - migliorare.
Permettendocelo il veicolo di comunicazione, il lettore troverà certamente utile i link in corrispondenza dei titoli che rimandano alla pagina web del prodotto segnalato.
Per l’Editore Erickson segnaliamo:
Per l’Editore Giunti segnaliamo:
Copyright Guamodì Scuola - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento:
Posta un commento